



La domenica se stiamo a casa è il giorno in cui ho più tempo per cucinare. Stamattina avevo voglia di preparare la "bagna caùda" da usare poi in vari modi.
La mia ricetta è abbastanza classica, per 6 persone uso:
500 grammi di acciughe
2 teste d'aglio fresco
1/2 litro di latte
e olio d'oliva
Per prima cosa bisogna dissalare e diliscare le acciughe e se si ha tempo metterle almeno 30 minuti a bagno in un po' di vino barbera, ma non è indispensabile questo passaggio solo che le rende ancora più gustose. Poi metto l' aglio a cuocere nell'olio finchè non si ammorbidisce e diventa una crema (circa 30 minuti).
Il latte di cottura lo butto via e aggiungo l'aglio in crema in una pentola di cotto in cui c'è l'olio e le acciughe ridotte a pezzetti. A questo punto amalgamo bene e continuo a mescolare a fuoco lento per alcuni minuti ottendendo una consistenza piuttosto spessa. Faccio cuocere finche non sento un profumo quasi afrodisiaco.
La bagna cauda è da accompagnare alle verdure cotte o crude da intingere dentro ogni fornellino di cotto e deve sempre quasi bollire. Oggi io l'ho usata sui peperoni "quadrati" di carmagnola come antipasto. E anche sui crostini di pane per l'aperitivo. Si accompagna bene con un vino come il barbera d'Asti o il grignolino.
Per i ravioli ho usato della rucola dell'orto sbollentata e pochi spinaci. La pasta l'ho fatta come nella ricetta già postata mesi fa, il condimento è il classico burro e salvia.
Rimangono comunque leggeri.
La torta di mele si può fare in decine di modi, io uso una ricetta di mia mamma che poi vi scriverò e l'ho guarnita con della panna fresca montata al momento e uno sciroppo di fragole!
Non riesco a sopportare quelli che non prendono seriamente il cibo..
(Oscar Wilde) ;))